News

Appunto di filosofia sulla critica alla storia e il concetto di morte di Dio sostenuto dal filosofo Friedrich Nietzsche.
Sul finire degli anni Ottanta dell’Ottocento, N. si concentra sull’indagine della morale occidentale, per comprenderne le origini. Per farlo il filosofo applica il metodo genealogico che consiste nel ...
Domande e risposte per l'anno accademico 2023/2024 del corso da 6 c.f.u. di Economia e gestione delle imprese del prof.
Nel 1844, in un angolo silenzioso della Prussia chiamato Röcken, nasce Friedrich Nietzsche. Ma la quiete familiare si spezza ...
Pioggia in vista per il ponte del 25 aprile? Ecco le previsioni meteo giorno per giorno: temporali, tregue lampo e un weekend ...
Nel Convivio segue l’allegoria dei Poeti: Beatrice non è reale, ma rimanda alla filosofia. L’allegoria dei teologi, invece, è quella nella quale i fatti narrati e il senso letterale che esprimono hann ...
Dall'uncinetto ai puzzle, dal giardinaggio ai cruciverba: le nuove generazioni riscoprono i cosiddetti "hobby da nonna”. Per rilassarsi, staccare dal digitale e ritrovare un po’ di serenità. E la scie ...
Appunto di italiano relativo alle chiavi di lettura della Divina Commedia utilizzate per comprenderne i significati.
Il 25 aprile raccontato (male) dagli studenti, tra gaffe clamorose, memoria in crisi e una scuola distante, che fatica a ...
Appunto di biologia che tratta della genetica secondo il modo di vedere di Gregor Mendel e i suoi esperimenti.
Da cinque classi a quattro: questo il destino a cui andrà incontro nel prossimo anno scolastico un liceo di Pioltello, vicino Milano. Il motivo? Il calo significativo delle iscrizioni ...
Appunto di letteratura italiana che esamina la trasformazione della società dall’Alto Medioevo verso l’epoca feudale, inserendo anche une riflessione sul ruolo aggregante e culturale del castello.